Antonio il grande, padre dei monaci
XXXI Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa
ANTONIO IL GRANDE, PADRE DEI MONACI
31° International Ecumenical Conference on Orthodox Spirituality
ANTONY THE GREAT, THE "FATHER OF MONKS"
Monastero di Bose, 2-5 september 2025
in collaboration with the Orthodox Churches
Siamo lieti di annunciare che il Monastero di Bose, in collaborazione con le Chiese ortodosse, dal 2 al 5 settembre 2025 organizzerà e ospiterà il XXXI° Convegno Ecumenico Internazionale di Spiritualità Ortodossa, che avrà per titolo: Antonio il Grande, il “padre dei monaci”. Antonio il Grande è riconosciuto dalla tradizione antica come il “padre dei monaci” ed è il primo monaco di cui sono tramandati gli scritti, sebbene la sua influenza sulle generazioni successive dipenda principalmente dalla Vita di Antonio scritta da Atanasio di Alessandria, un’opera che ebbe un’enorme diffusione in tutta l’ecumene diventando il modello dell’agiografia cristiana. Il grande Atanasio con il suo scritto ha voluto offrire ai cristiani l’esempio di un “uomo di Dio” che attraverso la sua vita è diventato espressione concreta della verità dell’incarnazione proclamata dal Credo del Concilio di Nicea (325), di cui quest’anno celebriamo il 1700° anniversario. Il convegno Antonio il Grande, il “padre dei monaci”, che vedrà la partecipazione di eminenti storici, studiosi di letteratura monastica, teologi e monaci, dopo aver illustrato il contesto in cui s. Antonio visse e operò, e aver definito alcuni dati essenziali riguardo al suo percorso biografico e monastico, esaminerà i temi più rilevanti del suo insegnamento così come emergono dalla Vita di Antonio, dalle Lettere e dagli Apoftegmi a lui attribuiti. Saranno inoltre evidenziati alcuni aspetti della fortuna postuma di Antonio e il significato spirituale ed ecumenico che il suo insegnamento continua ad avere per tutti i monaci e i cristiani delle diverse tradizioni. Anche quest’anno un intero pomeriggio (quello di giovedì 4 settembre) sarà dedicato alla lettura condivisa dei testi: i partecipanti così, divisi in piccoli gruppi linguistici (in italiano, inglese, francese, greco e russo), avranno l’opportunità di leggere, confrontarsi e gustare insieme le parole e la vita di s. Antonio sotto la guida di alcuni moderatori. Come negli ultimi anni, le conferenze in sala saranno in italiano, inglese, francese o greco e saranno tradotte simultaneamente in italiano, inglese e greco. Ci auguriamo che il nostro Convegno anche quest’anno resti un’intensa occasione di studio, incontro, e comunione fraterna tra tutti i cristiani di diversa provenienza e appartenenza ecclesiale. I fratelli e le sorelle |
We are pleased to announce that the Monastery of Bose, in collaboration with the Orthodox Churches, will organise and host the 31st International Ecumenical Conference on Orthodox Spirituality from 2 to 5 September 2025. The title of the conference will be: Anthony the Great, the “Father of monks”. St. Anthony the Great is recognised by ancient tradition as the ‘Father of monks’ and is the first monk whose writings have been handed down, although his influence on subsequent generations depends mainly on the Life of Anthony written by St. Athanasius of Alexandria, a work that spread widely throughout the ecumene and became the model for Christian hagiography. With his writing, the great Athanasius wanted to offer Christians the example of a ‘man of God’ who, through his life, became a concrete expression of the truth of the Incarnation proclaimed by the Creed of the Council of Nicaea (325), the 1700th anniversary of which we celebrate this year. The conference Anthony the Great, the “Father of monks”, which will be attended by eminent historians, scholars of monastic literature, theologians and monks, will illustrate the context in which St. Anthony lived and worked, and having defined some essential data regarding his biographical and monastic journey, will examine the most relevant themes of his teaching as they emerge from the Life of Anthony, and the Letters and Apophthegms attributed to him. Some aspects of Anthony's posthumous fame and the spiritual and ecumenical significance that his teaching continues to have for all monks and Christians of different traditions will also be highlighted. Once again this year, an entire afternoon (Thursday 4 September) will be dedicated to shared reading of texts: participants, divided into small language groups (Italian, English, French, Greek and Russian), will have the opportunity to read, discuss and enjoy the words and life of St. Anthony together, guided by a number of moderators. As in previous years, the lectures in the hall will be in Italian, English, French or Greek, and will be simultaneously translated into Italian, English and Greek. We hope that this year's conference will once again be an intense opportunity for study, encounter and fraternal communion among all Christians of different backgrounds and ecclesial affiliations. The Brothers and Sisters |