6 aprile 2025
V domenica di Quaresima
Giovanni 8,1-11 (Is 43,16-21)
di Luciano Manicardi
Alla donna di credere di più allo sguardo mite di Gesù, che allo sguardo giudicante di scribi e farisei, di credere di più all’amore gratuito e liberante del Signore che all’odio che ha sentito nel branco, ma che nella vergogna diventa odio di sé. A lei di credere che un conto è l’errore che ha commesso, e altro è la sua persona. A lei di credere che il passato non è un macigno che ostacola il futuro.
Continua la lettura
23 marzo 2025
III domenica di Quaresima
Luca 13,1-9 (Es 3,1-8a.13-15)
di Luciano Manicardi
L’indesiderato, l’inatteso, l’impensato ci coglie di sorpresa. E per questo può dispiegare la sua forza trasformante su di noi: perché siamo impreparati, indifesi. Ma se può dare il colpo di grazia a una vita già precaria, può anche divenire luogo di rinnovamento dell’esistenza. La rinascita inizia nel momento in cui accettiamo che la realtà ci tocchi, non sia qualcosa da evitare con l’indifferenza e l’apatia.
Continua la lettura
30 marzo 2025
IV domenica di Quaresima
Luca 15,1-3.11-32 (Gs 5,9a.10-12)
di Luciano Manicardi
La salvezza è declinata come senso di integrità, di riconciliazione con se stessi. La riconciliazione, prima di essere un riavvicinamento con l’altro da cui si è separati, è integrazione di sé e in se stessi, è capacità di mettere insieme i frammenti della propria esistenza trovando un centro intimo attorno a cui si raccolgono.
Continua la lettura
16 marzo 2025
II domenica di Quaresima
Luca 9,28b-36 (Gen 15,5-12.17-18)
di Luciano Manicardi
Come la speranza di Abramo nella promessa di Dio è luce nelle tenebre, che non le dissipa ma consente di proseguire il cammino, così anche la Trasfigurazione è luce che splende nelle tenebre senza abolirle. Nella preghiera Gesù trova conferma al proprio cammino e determinazione per seguirlo fino in fondo. La preghiera gli consente anche di cogliere questo cammino in continuità con la storia di salvezza condotta da Dio con il suo popolo.
Continua la lettura