12 ottobre 2025
XXVIII domenica nell’anno
Luca 17,11-19 (2Re 5,14-17)
di Luciano Manicardi
Si tratta di riconoscere l’intervento di Dio nella semplicità e opacità dell’umano, del reale. Ma il riconoscimento è pieno quando si dilata nel rendimento di grazie. Quando lo sguardo che ha visto l’umano, da quello stesso umano risale al divino. Allora il culto è autentico e celebrato nella vita, nella trama delle relazioni, nella qualità dei gesti, delle parole e degli sguardi.
Continua la lettura
5 ottobre 2025
XXVII domenica nell’anno
Luca 17,5-10 (Ab 1,2-3; 2,2-4)
di Luciano Manicardi
Nell’essere “semplici servi” vi è la libertà del credente, e in particolare del responsabile ecclesiale il quale, nell’arare, nel pascolare il gregge e nel servire – tutti verbi spesso riferiti ai pastori della chiesa – non trova motivi di recriminazione o di pretesa, ma la conferma del proprio cammino di fede.
Continua la lettura
28 settembre 2025
XXVI domenica nell'anno
Luca 16,19-31 (Am 6,1.4-7)
di Luciano Manicardi
C’è l’oggi della vita che offre il tempo e lo spazio per vedere il povero e prendersene cura. C’è un quotidiano che può essere riempito di senso facendone l’ambito dell’incontro, della cura, della relazione, della compassione.
Continua la lettura
21 settembre 2025
XXV domenica nell'anno
Luca 16,1-13 (Am 8,4-7)
di Luciano Manicardi
La potenza di seduzione del denaro e della ricchezza è tale che porta Gesù a parlarne come di un’entità divinizzata (Mammona) che si oppone a Dio, mentre il profeta Amos smaschera l’ossessiva bramosia di guadagno di mercanti e commercianti che si mostrano insofferenti del giorno santo del sabato che mette un limite ai loro affari. Dio e la ricchezza sono due religioni a confronto che si escludono a vicenda.
Continua la lettura