In un contesto di oppressione, la regina Ester è un esempio di resistenza etica e spirituale, perché riesce a salvare il suo popolo attraverso l'intelligenza, il coraggio e l'uso saggio della propria influenza presso il re suo marito, facendo scelte improntate a giustizia e lealtà. Luigino Bruni ha attualizzato la vicenda biblica mettendo in luce come a volte il senso di un'intera esistenza si sveli in un solo, decisivo attimo. Dolori accumulati e trasmessi da una generazione all’altra, improvvisamente si illuminano e in un istante tutto diventa chiaro e si compone: ciò che provocava confusione e smarrimento acquista d’un tratto senso.
 
Continua la lettura
Salvarani ha proposto la sua lettura della fase ecclesiale che, in Europa, ci troviamo a vivere. Una fase in cui constatiamo come sia evaporata l’idea di Chiesa, ma, insieme ad essa, l’idea di partecipazione in generale, anche politica. Una fase in cui il “senso di Dio” è progressivamente divenuto estraneo al paesaggio culturale in cui viviamo. Davanti a questo cambiamento d’epoca è necessario provare a cambiare sguardo, sforzandosi con coraggio, immaginazione e fantasia a provare a guardare lontano.
 
Continua la lettura