4 maggio
Martiri inglesi dell'epoca della Riforma (XIV-XVII sec.)
La Chiesa d'Inghilterra fu insanguinata tra il XIV e il XVII secolo da una lunga serie di conflitti intestini. Sia le lotte di natura ecclesiale, sia quelle motivate dall'inestricabile connubio tra potere politico e religione, furono una grave contraddizione all'insegnamento di Gesù su come si debba esercitare l'autorità nelle comunità cristiane.
 La violenza esplose soprattutto nel corso del XVI secolo: la fazione ecclesiale che di volta in volta deteneva il potere non risparmiò a chiunque la pensasse diversamente ogni sorta di angheria e persecuzione. Con il sangue pagarono Thomas More, John Fisher, Thomas Cranmer, Edmund Campion e moltissimi altri che non conobbero l'onore degli altari, ma che furono vittime della convinzione che l'intera verità fosse appannaggio di un solo gruppo sociale o ecclesiale.
 Per questa ragione, nel mutato clima tra le chiese e per non dimenticare a quali contraddizioni all'Evangelo può portare il connubio tra l'intolleranza verso il diverso e la confusione fra autorità religiosa e potere politico, gli anglicani ricordano oggi tutti i martiri, di ogni confessione cristiana, che in tale periodo subirono il martirio in odio a quella fede che ciascuno riteneva nella propria coscienza pienamente conforme agli insegnamenti di Cristo.
RACCE DI LETTURA
Dobbiamo riconoscere onestamente il motivo per cui noi ricordiamo alcune cose e altri ne ricordano altre. Allora impareremo a vedere che coloro i quali soffrirono e morirono, a dispetto delle loro differenze, morirono tutti per l'unico Cristo che ciascuno cercava di servire e di seguire. E' questo a definire un martire. I martiri trascendono le nostre cause, le nostre percezioni parziali della verità. Essi appartengono a tutti noi, perché testimoniano la signoria di Cristo su ogni uomo che si dica suo discepolo (Mark Santer, da Il loro e il nostro Signore).
PREGHIERA
Dio misericordioso,
 quando la tua chiesa 
 era lacerata in questo mondo 
 dalle devastazioni del peccato,
 hai fatto sorgere uomini 
 che testimoniarono nella storia 
 la loro fede con coraggio e perseveranza:
 dona alla tua chiesa la pace secondo la tua volontà
 e accorda a coloro 
 che sono stati divisi sulla terra di riconciliarsi in cielo
 per condividere la visione della tua gloria.
 Attraverso Gesù Cristo tuo Figlio, nostro Signore,
 che vive e regna con te,
 nell'unità dello Spirito santo,
 un solo Dio, ora e sempre.
LETTURE BIBLICHE
 Is 43,1-7; 2Cor 4,5-12; Gv 12,20-26
LE CHIESE RICORDANO...
ANGLICANI:
 Santi e martiri inglesi dell'epoca della Riforma
COPTI ED ETIOPICI (26 barmudah/miyazya):
 Sisinnio di Antiochia (III-IV sec.), martire (Chiesa copto-ortodossa)
LUTERANI:
 Michael Schirmer (+1673), poeta a Berlino
MARONITI:
 Monica (+387), madre di Agostino
ORTODOSSI E GRECO-CATTOLICI:
 Pelagia di Tarso (IV sec.), martire
VETEROCATTOLICI:
 Viborada (+926), eremita e martire